God save the (bee)

QueenS

logo beesantropi

Con gesti semplici e mani attente, ci dedichiamo all’apicoltura nel pieno rispetto delle api e della terra che ci ospita. Ogni alveare è per noi un microcosmo dove natura e comunità si fondono. Crediamo che siano i piccoli gesti a costruire un legame autentico con l’ambiente, e ogni giorno lavoriamo con cura per preservare questo delicato equilibrio, guidandoci verso un futuro più genuino e in armonia con la natura.
Alice e Rubens

Coming Soon

Chi siamo

pagina in costruzione

Regina

Le nostre api

pagina in ampliamento

miele millefiori

Il miele

la n° ZERO

Rosa d’Argento per il nostro Millefiori

Alle api tessitrici d’oro,
che carezzano petali e corolle
ricamando dolci fiumi d’ambra,
la nostra Rosa d’Argento
si inchina in gratitudine.
Nel loro canto segreto
risuona la voce del territorio.
Grazie.

Ascolta il canto delle nostre Regine

L’ape regina “canta” per comunicare con le altre api nell’alveare.
Questo suono, noto come “piping”, per la regina matura, o “tooting”, per la regina nuova, per la diversità di tonalità, avviene in momenti cruciali, come quando una nuova regina sta per emergere o durante conflitti tra regine rivali.
Il canto può essere un segnale per le operaie di prepararsi per la sciamatura o un modo per avvertire altre regine della sua presenza.
Questo comportamento è parte del delicato equilibrio sociale nell’alveare, che permette all’organismo collettivo di mantenere ordine e stabilità.

Piping e Tooting: È un suono prodotto da una regina che si sta preparando a combattere con altre regine per stabilire il suo dominio nell’alveare o per avvisarle che una di loro sarà la prossima Regina dell’alveare. Si tratta di un suono acuto e ripetitivo che comunica la sua presenza. Nell’audio lo si riconosce come una sorta di “Quiiiiiiiiiiiiiiiii quiii quiii quiii quiii”

Quacking:È emesso dalle regine ancora chiuse nelle celle reali, come risposta al piping o tooting della regina dominante. Questo suono avverte le altre api operaie e segnala che nuove regine stanno per emergere. Nell’audio si sente subito dopo il tooting, in sua risposta, ed è simile ad un “Qua qua qua qua qua…” di una paperella.

fonte: apistica e web

Beesantropi, fra mito e leggenda

Nelle pietre incise, un’antica mano,
i Beesantropi ascoltano il richiamo.
Con le api danzano, messaggi nel vento,
custodi di un segreto, silente e lento.


Sussurrano miti, natura e destino,
tra ronzio e fiori, disegnano il cammino.
In un mondo perduto cercano il sentiero,
eco di un tempo, invisibile e vero.

sconosciuto

Qualche curiosità, consiglio o un semlice saluto?

Se tutti fossimo Beesantropi, potremmo comunicare tramite le api… (cit. leggenda).

…ma non lo siamo 🙂 Contattateci via email o tramite il form e saremo in grado di ricevere il vostro messaggio.