Beeapason

RZ

Beeapason vuole rappresentare la risonanza naturale tra le api e l’innovazione, un’eco che non disturba, ma guida, protegge e amplifica la bellezza del loro lavoro.

L’apicoltura e la tecnologia

…imparare a leggere per riuscire a scrivere… work in progress dei Beesantropi.

Foto aggiornabile
Immagini live dell'area di volo

01

Ascoltiamo la natura

L’arnia intelligente di Beeapason è più di una casa per api, è un ponte tra il loro mondo e il nostro.

Grazie a sensori e immagini in tempo reale, possiamo osservare, ascoltare e comprendere meglio la loro vita, come l'ambiente cambia la loro realtà e come le loro reazioni possono comunicarci qualcosa in più dell'ambiente che ci circonda.

La natura parla in modi sempre meno conosciuti, la tecnologia può aiutare a comprenderla come un tempo veniva compresa dagli anziani che sapevano leggere il cielo...

02

Temperatura e umidità

Le api sono vere e proprie ingegneri del clima!

All’interno dell’alveare mantengono temperatura e umidità stabili per proteggere la colonia e garantire il corretto sviluppo della covata.

Anche quando all’esterno le condizioni climatiche cambiano drasticamente, le api regolano il calore con movimenti coordinati: in inverno si stringono in grappolo (glomere) per scaldarsi, mentre in estate ventilano l’aria battendo le ali.

L’umidità viene gestita con la raccolta e l’evaporazione dell’acqua, mantenendo l’ambiente ideale per la crescita delle nuove api.

📊 Nei grafici puoi vedere la differenza tra le condizioni interne ed esterne: un perfetto esempio di come le api siano in grado di creare e controllare il loro microclima!

Grafici di temperatura e umidità in tempo reale