Beeapason

RZ

Beeapason vuole rappresentare la risonanza naturale tra le api e l’innovazione, un’eco che non disturba, ma guida, protegge e amplifica la bellezza del loro lavoro.

Beeapason è un progetto di studio e sperimentazione ideato e gestito da Rubens Zambelli, partner dei Beesantropi. È un progetto personale, libero, indipendente e dedicato all’innovazione in apicoltura.

L’apicoltura e la tecnologia

…imparare a leggere per riuscire a scrivere…

🐝 Un ringraziamento speciale alle api dei Beesantropi

Un grazie di cuore alle instancabili api dei Beesantropi, le vere protagoniste di BeeApason. Con il loro ronzio e la loro operosità, ci ispirano ogni giorno a innovare e a prenderci cura del nostro ambiente.

Pista di decollo, pista d’atterraggio.
Immagini dal predellino di volo, gli ultimi 20 secondi registrati !!!

🐝 Lo sapevi?

Ogni giorno, un alveare può perdere da qualche decina a qualche centinaio di api.
Ma niente paura: la regina depone fino a 2000 uova al giorno, mantenendo la colonia forte e attiva.

È normale vedere qualche ape priva di vita sul predellino:
fa parte del ciclo di vita naturale e delle pratiche di pulizia delle api per tenere l’alveare sano.


Il suono dell’alveare. 24/7
Ascolta come la famiglia comunica.

gli ultimi 20 secondi, direttamente dal nido!!!

01

La casa delle api

L’arnia intelligente di Beeapason è più di una casa per api: è un ponte tra il loro mondo e il nostro.

Attraverso sensori e immagini in tempo reale, possiamo osservare, ascoltare e comprendere meglio la loro vita, come l’ambiente influisce sul loro comportamento e cosa possono raccontarci le api sull’ecosistema che condividiamo.

La tecnologia non sostituisce la saggezza di chi sapeva leggere il cielo, i venti e il volo delle api; la affianca e la amplifica, rendendola accessibile anche a chi oggi desidera ascoltare la natura con nuovi strumenti.

02

Temperatura e umidità

Le api sono vere e proprie ingegneri del clima!

All’interno dell’alveare mantengono temperatura e umidità stabili per proteggere la colonia e garantire il corretto sviluppo della covata.

Anche quando all’esterno le condizioni climatiche cambiano drasticamente, le api regolano il calore con movimenti coordinati: in inverno si stringono in grappolo (glomere) per scaldarsi, mentre in estate ventilano l’aria battendo le ali.

L’umidità viene gestita con la raccolta e l’evaporazione dell’acqua, mantenendo l’ambiente ideale per la crescita delle nuove api.

📊 Nei grafici puoi vedere la differenza tra le condizioni interne ed esterne: un perfetto esempio di come le api siano in grado di creare e controllare il loro microclima!

Grafici di temperatura e umidità in tempo reale
📦 Enclosure AMB82 Mini
Basato sul modello 3D di AMB82-Mini Camera shell by Joehou 
🔧 Modificato per adattarsi al modulo AMB82 Mini nel contesto del progetto BeeApason
🧾 Licenza: Creative Commons Attribution 4.0 (CC BY 4.0)

🧪 Prossimi sviluppi
I dati acustici, i video e i parametri ambientali raccolti verranno analizzati per rilevare comportamenti anomali, segnali di stress o l’insorgere di malattie nelle colonie.

L’obiettivo è sperimentare e studiare per costruire modelli predittivi in grado di supportare il lavoro nella cura delle api e del territorio in modo tempestivo ed efficace.

🐝 …e poi…
ma quanto sono belle le apette !?!

03

MCU e sensori – il progetto in breve

Il progetto Beeapason integra tecnologia open-source e intelligenza artificiale per il monitoraggio sostenibile degli alveari:

  • 🧠 MCU AMB82 Mini (Ameba RTL8722) connesso via Wi-Fi e integrato con API ERPNext per aggiornare in tempo reale i dati raccolti. Si connette solo per i secondi necessari all’invio dei dati per poi tornare in deepsleep.
  • 🌡️ Sensore DHT22 per monitorare temperatura e umidità interne all’alveare.
  • ☁️ Sensore BME280 collegato a un ESP32-S3 per i dati meteo esterni (temperatura, umidità, pressione).
  • 🎥 Registrazione audio e video tramite la AMB82: i file vengono pubblicati su questo sito web solo se un’analisi AI (via workflow Node-RED + Python) rileva assenza di voce o dialoghi umani. Siamo interessati solo ai suoni delle nostre api 🙂
  • ☀️ Alimentazione autonoma con pannello solare 10W (12V) e batteria 3.7v da 9Ah.

Questo sistema è pensato per proteggere la privacy e rispettare l’ambiente, offrendo al tempo stesso un potente strumento di osservazione del comportamento delle api.