Amici delle api e della biodiversità

23 maggio 2025 – Attività libera di divulgazione sul mondo delle api, degli impollinatori e dell’apicoltura presso la Scuola Primaria “Alice Sturiale” di Inzago, in collaborazione con “CITTADINI PER L’AMBIENTE in Martesana”

Bellissima giornata insieme, GRAZIEEEEEEE!!!

🌼 Amici delle api e della biodiversità 🌼
È stato un incontro pensato per i bambini della scuola primaria, per scoprire insieme – in modo semplice, divertente e coinvolgente – il meraviglioso mondo delle api, dei bombi, delle farfalle e di tutti quei piccoli grandi eroi della natura che ogni giorno aiutano i fiori a trasformarsi in frutti.

Attraverso immagini, racconti, curiosità e giochi, abbiamo esplorato il ruolo prezioso degli impollinatori e imparato quanto siano importanti per la salute del nostro pianeta. Abbiamo parlato di come prenderci cura di loro… a partire dal nostro balcone, dal giardino o anche solo da un vaso di fiori.

Abbiamo anche raccontato il mestiere dell’apicoltore, scoprendo gli strumenti del suo lavoro e assistendo insieme, in diretta dall’apiario, alle attività quotidiane di chi si prende cura delle api con attenzione e rispetto.

Un’attività nata dal desiderio di condividere amore per la natura e rispetto per la biodiversità, con lo sguardo curioso e meravigliato dei più piccoli come guida.

In collaborazione con

Grazie ai nostri amici “CITTADINI PER L’AMBIENTE in Martesana” per questa opportunità.

foto presa dal sito del fornitore

🌼 Missione 1 – BeeBuddies: diventare amici delle api!

Durante il nostro incontro abbiamo lanciato una piccola, grande missione per aiutare concretamente gli impollinatori: piantare fiori amici degli impollinatori!

Ecco cosa prevede la Missione BeeBuddies:

1. I bambini hanno ricevuto una bustina di semi di fiori nettariferi, scelti apposta per attirare api, farfalle e bombi.
2. Con l’aiuto di un adulto, potranno piantate i semi in un vaso o in un angolo del giardino.
3. Dovranno prendersene cura ogni giorno, annaffiandoli e osservando come crescono.
Quando spunteranno i primi fiori, insieme agli adulti, dovranno
4. Scattare una foto e condividerla con la classe – ancora meglio se sopra c’è qualche impollinatore in visita!

Questa missione è un modo semplice, divertente e concreto per imparare a prendersi cura della natura… partendo dal nostro balcone o giardino.
🌸 Ogni piccolo gesto può fare la differenza! 🌸

Vai al sito del fornitore per la lista dei semi presenti e per le istruzioni di semina

🐞 Missione 2 – Buzz Hotel: costruiamo un rifugio per gli insetti amici del giardino!

La seconda mitica missione lanciata è stata: impariamo a costruire il Buzz Hotel, una “casetta” fatta con materiali naturali dove possono rifugiarsi tanti insetti utili per il nostro ecosistema.

Abbiamo scoperto che ci sono api solitarie che impollinano i fiori, coccinelle che mangiano i parassiti delle piante, porcellini di terra che aiutano a sminuzzare le foglie secche e coleotteri impollinatori ghiotti di nettare e polline.

Realizzare un Buzz Hotel è un’attività divertente e creativa, ma anche un modo per imparare a rispettare la natura, osservando da vicino questi piccoli grandi alleati dell’ambiente.

🏡 Ogni Bug Hotel è un piccolo gesto di cura verso la biodiversità!

🌸 Un’arnia piena di sogni 🌸


C’è un’arnia molto speciale, pronta ad accogliere una nuova famiglia di api.
Non è un’arnia qualunque: è stata firmata e disegnata dai bambini,
che con colori, parole e cuori hanno voluto darle il benvenuto.
Ogni nome, ogni segno tracciato racconta un augurio, un gesto d’amore per questi piccoli, grandi impollinatori.
(La foto è sfocata per custodire la privacy dei piccoli autori, ma la bellezza è tutta lì, ben visibile nel gesto)

🐝 Presto le api arriveranno, e vi racconteremo la loro storia, passo dopo passo.

I beesantropi in ascolto

Vuoi conoscerci o avere informazioni?